Il centro estivo, avrà inizio a partire da lunedì 13 Giugno fino al venerdì 29 Luglio, per bambini e ragazzi. Da lunedì al venerdì con orario 8:30- 17:30.
Le attività realizzate saranno svolte all'aperto o in alternativa al chiuso.
Attività creative: pittura, disegno, riciclo creativo;
Laboratori di lingue: spagnolo e inglese;
Danza Hip Hop e zumba;
Laboratori di Teatro;
Attività ludico-ricreative e aiuto-compiti;
Laboratori di tinkering, robotica creativa e coding;
Pranzo al sacco e attività di svago all'aria aperta in parchi vicini;
Con la collaborazione dell’Associazione EPICT Italia propone un laboratorio di arti visive digitali a tema “surreale” attraverso la tecnica dello Stop Motion: per bambine e bambini dagli 8 anni in su! Due incontri da 90 minuti per immergersi tra il reale e l’immaginario con tanta creatività, usando materiali poveri e plastilina per creare brevi animazioni fantastiche con la tecnica cinematografica “passo uno”. Trarremo ispirazione dagli specchi magici del grafico olandese Escher e dal racconto Il naso che scappa del grande Gianni Rodari.
DATE Martedì 8 FEBBRAIO e 15 FEBBRAIO
ORA Dalle 17:00 alle 18:30
IL LABORATORIO Il percorso prevede 2 incontri da 90 minuti.
Teatro Bimbi: Bimbi dai 6 ai 10 anni - Giovedì 17:00 - 18:30
Questo laboratorio teatrale intende valorizzare la condotta che il bambino mette in atto istintivamente favorendo il suo naturale piacere legato al gioco della finzione. L’obiettivo principale è quello di fare vivere delle esperienze positive ai bambini in modo che possano arricchirsi e migliorare la propria autostima grazie all’utilizzo di tecniche teatrali.
Un racconto fantastico diverrà lo strumento per superare le paure e divertirsi con i compagni di viaggio. I giochi sull’espressività corporea, sul movimento, la musica e la vocalità, infine, permetteranno di vivere quest’avventura in maniera divertente e formativa.
Teatro Adolescenti: Ragazzi dagli 11 ai 17 anni - Venerdì 16:00 - 18:00
In collaborazione con l’Associazione EPICT Italia proponiamo un laboratorio in tema natalizio con la tecnica dello StopMotion : per i bambini dagli 8 anni in sù!
Animatrice del laboratorio sarà Rossella Spinetta, esperta della tecnica dello stop-motion e formatrice Associazione EPICT Italia. Primo appuntamento sabato 18 dicembre 2021 presso la sede di RicreArti a Genova in Corso Aurelio Saffi 1.
Il centro estivo, avrà inizio a partire da giovedì 10 Giugno fino al venerdì 31 Luglio, è consigliato per bambini da 5 anni in su. Da lunedì al venerdì con orario 8:30- 17:00.
Le attività realizzate saranno svolte all'aperto o in alternativa al chiuso.
Attività creative: pittura, disegno, riciclo creativo;
Laboratori di lingue: spagnolo e inglese;
Yoga, Danza e Arti marziali (Taekwondo);
Attività ludico-ricreative e aiuto-compiti;
Laboratori di robotica creativa e coding;
Pranzo al sacco e attività di svago all'aria aperta in parchi vicini.
Il Teatro per sua natura educa all’ascolto attivo, alla relazione empatica, all’assunzione di responsabilità.
Il percorso teatrale utilizza due modalità incrociate: una di tipo ludico, dove si utilizzeranno esercizi ed i giochi teatrali per permettere agli allievi di conoscere e scoprire le proprie capacità e possibilità, per migliorare il concetto di lavoro di gruppo e di auto-disciplina, per migliorare la proprietà di linguaggio e lo sviluppo armonico della gestualità; e un'altra con un’impostazione prettamente laboratoriale dove potranno esperire linguaggi, tecniche e metodologie al fine di attivare processi educativi a matrice artistica.
La Pedagogia teatrale è un valido strumento attraverso il quale aprire o potenziare canali di comunicazione e sperimentare forme espressive diverse in ambienti dell’educazione formale e non formale dove persistono barriere e difficoltà che ostacolano relazioni interpersonali e rapporti tra le culture differenti.
Sperimentare idee diverse in contesti sempre nuovi per individuare e cogliere i segni del linguaggio simbolico, per rappresentare ciò che non è immediatamente visibile, per farla diventare una strategia nell’affrontare e risolvere situazioni di disagio.
Per concludere, avranno l'opportunità di spermentare nella creazione di personaggi, scenografie e il copione.