Cosa percepisce un bimbo dal luogo in cui viviamo?
Una guida creativa per conoscere la propria città e a immaginare ciò che non c’è, ma potrebbe esserci.
Attraverso giochi, disegni e collage, ricostruiremo la città ideale, facendo saltar fuori tante idee per migliorarla.
Laboratorio adatto per bambini dai 6 ai 10 anni
A cura di: Gabriela Diaz
I laboratori verrano svolti i Mercoledì dalle 17:00 alle 18:00 alternati ogni giorno con altre attività creative.
I bambini del laboratorio dopo scuola potranno restare dopo la lezione a giocare negli spazi di RiCreArti fino la chiusura.
Costo (per i soci RiCreArti): singolo incontro € 5,00 oppure Costo mensile € 20.00
Programma degli incontri
- Dove vivo?
Invito i bambini a raccontare il luogo in cui vivono, come ci arrivano e cosa ricordano nelle vicinanze.
Attività: Con l’aiuto di una mappa segnaliamo ogni luogo sulla mappa della città.
Gioco: costruire la città con forme geometriche, ognuno costruisce la propria casa e poi i collegamenti per ritrovarsi in uno spazio pubblico comune per giocare.
Obiettivo: capire e riconoscere la strada verso casa (oppure imparare il proprio indirizzo).
- Viaggio in altre città?
Lettura Cantalamappa
Quale altre città conosciamo? como sono fate? in campagna, sul mare...altri paesi o pianeti lontani…
Indicheremmo sul mappamondo le città, dando un nome reale o immaginario
Attività: creazione di un mezzo per viaggiare
Gioco: gioco dell’oca per arrivare alle città create
Obiettivo: Capire le dimensioni della città rispetto al mondo
- La città ideale (l'Architettura e le barriere architettoniche)
Simulazione di una mamma con carrozzina che cammina in una città, trovando diversi ostacoli e momenti di difficoltà.
Attività: Riflessioni sulle barriere architettoniche
Gioco: Trovare un percorso accessibile
Obiettivo: stimolare la riflessione dei bambini sui temi della piena integrazione e partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità.
- La città che vorrei
Lettura de “I tre porcellini”, rivisitata da Steven Guarnaccia e ambientata fra le case di grandi architetti del Novecento. Frank Gehry, Philip Johnson e Frank Lloyd Wright diventano i principali protagonisti di questa favola contemporanea.
Attività: Costruiamo la nostra casa con collage.
Gioco: Posizionare sulla mappa le case costruite e i palazzi noti nel centro storico tramite indovinelli.
Obiettivo: incuriosire i bambini nei confronti dell’architettura della propria città.
- La nostra città: Genova
Lettura o videoproiezione su Genova e le sue origini.
Cosa percepiscono i bambini dal luogo in cui viviamo, cosa si aspettano di scoprire ad ogni angolo?
Attività: Invito i bambini a immaginare ciò che nella loro città non c’è, ma potrebbe esserci.
Gioco: Disegno libero di spazi da modificare a genova a partire da foto attuali.
Obiettivo: Riconoscere le mancanze e le possibilità di miglioramenti nella nostra città
- Esploriamo la nostra città
Esplorazioni di percorsi casuali, cercando di invogliare nei bambini la curioso e di stimolare la loro percezione sensoriale, soffermandosi ad osservare le piazze, i vicoli, i luoghi simbolici, invitando i bambini ad disegnare ciò che più colpiva la loro curiosità.
Attività: Disegnando diversi luoghi del percorso, creeremo una fiaba con la sequenza dei luoghi
Obiettivo: rielaborare il percorso e i luoghi della città.
- La città dei giganti
Lettura del GGG
Riflessioni sul arredamento fuori misura
Attività: Progettare elementi di arredo come tavoli, sedie, piccoli oggetti di design e arte, reali o immaginari con scatole di cartone e materiali di recupero
Gioco: caccia al gigante, cercare gli elementi fuori misura per poi trovare il GGG
Obiettivo: sviluppare le capacità creative
- Il recupero nella città
Presentazione dei materiali di riciclo e come fare la raccolta differenziata. Esempi pratici.
Attività: Creare elementi di arredo come tavoli, sedie, piccoli oggetti di design e arte, reali o immaginari con scatole di cartone e materiali di recupero
Gioco: raccolta differenziata in 2 gruppi seguendo il laberinto.
Obiettivo: Istruzione alla raccolta differenziata e la manipolazione di materiale di ricupero
Durata: 8 incontri