La pratica dello Yoga aiuta i più piccoli ad essere consapevoli del proprio corpo e dell'importanza della respirazione, con alcune attività creative come la danza, il canto, il suono delle campane tibetane, il disegnare e colorare i Mandala, il bambino viene stimolato anche ad esprimere attraverso l'arte, le emozioni e gli stati d'animo che emergono dal processo di interiorizzazione.
La pratica dello Yoga aiuta i più piccoli ad essere consapevoli del proprio corpo e dell'importanza della respirazione anche con mamma e papà per ristabilire l'equilibrio interiore della famiglia.
Ecco i prossimi incontri 30 ottobre, 27 novembre, 18 dicembre
“L'intimità, la complicità che si crea tra un adulto e un bambino che leggono insieme ha buone probabilità di durare tutta la vita “
R.V. Merletti
La passione per la lettura nasce dal piacere che deriva dall'ascoltare le prime letture dell'infanzia. Il libro diventa occasione di intimità, complicità, crescita e dialogo intergenerazionale. Per generare questa magia è importante costruire un rapporto di familiarità tra adulti, bambini e libri, in netto anticipo rispetto all’età in cui i bambini saranno in grado di leggere da soli, legando libri e lettura alle routine quotidiane e alle fasi di crescita.
Questi incontri sono finalizzati ad aprire il magico mondo delle lingue. Ci sono così tante frasi, colori, parole, numeri con cui giocare che rendono gli incontri stimolanti per i bambini curiosi, potremmo imparare insieme parole di tutto il mondo: ascoltando, cantando e curiosando sui giochi di ogni paese.
Verranno lette storie sulla diversità con riflessioni, disegni, creazioni testi per sensibilizzare i bambini sul tema. Verranno memorizzate poesie e canti, con coreografie. Saranno visionati video/film sul tema della diversità.
Niente può sostituire l'esperienza diretta; noi proponiamo la soluzione che vi si avvicina di più: la sperimentazione virtuale della diversità. Presentiamo una serie di brani che favoriscono l'immedesimazione nell'altro, che sviluppano una capacità di empatia, dove il lettore non osserva gli altri, i diversi, ma si mette nei loro panni e osserva i "normali". Normali osservati da un cane, da un fiore, da un extraterrestre, da un malato, da un bambino...
Avvicinare i bambini fin dai primi anni di vita alle arti è fondamentale per sviluppare a pieno il loro senso estetico e la creatività.
Questo vale per la musica, ma anche per le arti figurative, fondamentali per accompagnare i bambini nella scoperta e nella conoscenza del mondo. Le tecniche di pittura che possono essere utilizzate per dare libero sfogo alla fantasia dei bambini sono davvero tante e ognuna di esse mira ad uno sviluppo cognitivo e motorio diverso.
Insegniamo ai nostri bambini a costruire giochi semplici: bamboline, personaggi, giochi da tavola.
I giochi creati a casa sono spesso l’occasione per i genitori di trasmettere un pezzetto di storia familiare ai propri figli, raccontando e mostrando loro giochi ritrovati.